TORTA DI MELE CON FROLLA AL ROSMARINO
Ingredienti: 500g di avanzi (carne lessata, arrosto, verdure cotte, pane raffermo) 1 uovo 50g di formaggio grattugiato (parmigiano, pecorino, o quello che hai a disposizione) 2 cucchiai di pangrattato (più altro per impanare) 1 spicchio d’aglio (facoltativo) Origano Q.B Sale e pepe q.b. Olio extravergine d’oliva
Preparazione: Prepara gli avanzi: Se utilizzi carne, tritala finemente con un coltello o un tritatutto. Se utilizzi verdure, schiacciale con una forchetta. Se utilizzi il pane raffermo, ammorbidiscilo nel latte o nell’acqua e poi strizzalo. Mescola gli ingredienti: In una ciotola capiente, unisci la carne o le verdure tritate, l’uovo, il formaggio grattugiato, il pangrattato, l’aglio tritato (se lo usi), l’origano o il rosmarino, il sale e il pepe. Mescola bene con le mani fino ad ottenere un composto omogeneo. Forma le polpette: Preleva piccole porzioni di impasto e forma delle polpette della dimensione che preferisci. Passa le polpette nel pangrattato, assicurandoti che siano ben ricoperte. Cuoci le polpette: In una padella, scalda un filo d’olio extravergine d’oliva. Aggiungi le polpette e cuocile a fuoco medio-basso, girandole di tanto in tanto, fino a quando saranno dorate e cotte all’interno. Servi: Le polpette sono ottime servite calde, accompagnate da un contorno di verdure fresche o da una salsa di pomodoro. Consigli: Puoi arricchire l’impasto con altre erbe aromatiche, come prezzemolo, basilico o timo. Se il composto risulta troppo morbido, aggiungi altro pangrattato. Puoi cuocere le polpette anche in forno, a 180°C per circa 20-25 minuti. Le polpette si possono congelare sia da crude che da cotte.

POLPETTE CON ORIGANO
Ingredienti: Per la pasta frolla: 250g di farina 00 ,125g di burro freddo a cubetti, 100g di zucchero , 1 uovo, 1 pizzico di sale, Scorza di limone grattugiata (facoltativa)
Per il ripieno: 500g di mele (varietà a piacere, anche miste) 50g di zucchero di canna, rosmarino q.b ,Succo di 1/2 limone, 1 cucchiaio di amido di mais (facoltativo) , Un po’ di burro per ungere la tortiera
Preparazione: Prepara la pasta frolla: In una ciotola, versa la farina, lo zucchero e il sale. Aggiungi il burro freddo a cubetti e lavora velocemente con le mani fino ad ottenere un composto sabbioso. Aggiungi l’uovo e la scorza di limone (se la usi) e impasta fino a formare un panetto liscio. Avvolgi il panetto nella pellicola trasparente e fallo riposare in frigorifero per almeno 30 minuti. Prepara il ripieno: Lava, sbuccia e taglia le mele a fettine sottili. Se le mele sono molto mature, puoi anche schiacciarle grossolanamente con una forchetta. In una padella, versa le mele, lo zucchero di canna, il succo di limone e il rosmarino. Cuoci a fuoco medio-basso per circa 10-15 minuti, finché le mele saranno morbide ma non sfatte. Se il liquido delle mele fosse troppo, sciogli l’amido di mais in un cucchiaio di acqua fredda, e aggiungilo alle mele, mescolando fino a farlo addensare. Lascia raffreddare il ripieno. Assembla la crostata: Imburra e infarina una tortiera da 22-24 cm di diametro. Stendi la pasta frolla su un piano infarinato e rivesti la tortiera, eliminando l’eccesso dai bordi. Versa il ripieno di mele nella tortiera. Con la pasta frolla avanzata, puoi formare delle strisce per decorare la superficie della crostata. Cuoci la crostata: Cuoci in forno preriscaldato a 180°C per circa 35-40 minuti, o finché la pasta sarà dorata. Lascia raffreddare la crostata prima di servirla. Consigli: Puoi sostituire lo zucchero di canna con zucchero semolato

BRUSCHETTE CON BARBABIETOLA E ROSMARINO
Ingredienti: Pane integrale raffermo (tagliato a fette) 200g di barbabietole cotte (anche quelle sottovuoto) 150g di ceci cotti (anche quelli in scatola) 1 spicchio d’aglio Succo di limone Olio extravergine d’oliva Erba cipollina fresca Rosmarino fresco Sale e pepe q.b.
Preparazione: Prepara la crema di barbabietola: In un mixer, frulla le barbabietole con l’aglio, un filo d’olio, il succo di limone, sale e pepe, fino ad ottenere una crema liscia. Prepara i ceci: Scola e sciacqua i ceci. Se vuoi, puoi frullarne una parte con un po’ d’olio e succo di limone per ottenere una crema più densa. Prepara il pane: Taglia il pane a fette e tostalo in forno o in padella, finché sarà dorato e croccante. Assembla le bruschette: Spalma la crema di barbabietola sulle fette di pane tostato. Distribuisci i ceci interi o la crema di ceci sopra la barbabietola. Cospargi con erba cipollina tritata e rosmarino fresco. Condisci con un filo d’olio extravergine d’oliva. Consigli: Se non hai l’erba cipollina, puoi usare il prezzemolo fresco. Puoi aggiungere altri ingredienti a piacere, come feta sbriciolata, semi di sesamo o un filo di miele. Per una versione più piccante, aggiungi un pizzico di peperoncino alla crema di barbabietola
